Canale per la messa OnLine: Parrocchia Gesù Redentore MO (inattivo al momento)

Orario Celebrazioni Gesù Redentore

Lunedì ore 9.00
Martedì ore 18.30 Casa della carità-Cognento
Mercoledì ore 9.00
Giovedì ore 21.00
Venerdì ore 9.00
SABATO ORE 18.00
Domenica 7 settembre ORE 9.30 – 11.15
Domenica 14 settembre ORE 10.30
 
Dal 21 settembre 2025
DOMENICA (e festivi) ORE 9.30 – 11.15 – 19.00
Lodi mattutine lun-ven 7.30 – sab 8.30 – dom 9.00
Vespri sabato 17.30 – domenica 18.30
Adorazione eucaristica Venerdì 9.30
 
Celebrazione del sacramento della riconciliazione
Sabato ore 10.30-12.00 (d. Fabio)
Domenica ore 9.30-12.00 (d. Fabrizio – p. Lorenzo)
Oppure concordare appuntamento con i sacerdoti
 
 

Trasmettiamo il link alla pagina della Caritas in cui vengono indicati i conti predisposti per gli aiuti umanitari al popolo Ucraino: UCRAINA: FERMIAMO LA GUERRA

 

L’organo a canne in tre corpi distinti e l’elegante consolle a quattro tastiere sono stati appositamente progettati e costruiti di nuovo dalla ditta cremonese Casa Pedrini Cremona Organi che, con questo strumento, ha raggiunto il primo centenario di attività. Essa fu avviata da Giuliano Paolo Pedrini di Binanuova (CR) e prosegue nella stessa sede con la direzione di Marco e Carlo Fracassi. Al restauro filologicamente rigoroso dei materiali è seguita la costruzione ex novo degli organi e della consolle, con fedeltà scrupolosa e apertura alla contemporaneità.

L'organo e la Vergine in Trono


L’organo di Gesù Redentore appare un progetto ambizioso sotto il profilo musicale, un progetto doveroso sotto il profilo liturgico, un progetto rigoroso sotto il profilo organario, facendone uno tra i più significativi progetti organari italiani di inizio 2000. La comunità modenese è ricca di un altro prezioso strumento della fede e della cultura, unico nel suo genere per la coniugazione di teologia, liturgia e cultura musicale. Se ne prevede l’uso a supporto delle celebrazioni, vespri d’organo, dialoghi spirituali, l’attività concertistica. L’estensione dei programmi è tale da costituire un riferimento costante per i cittadini.
Il nostro tempo ha bisogno di momenti di ristoro dove la cultura e l’arte, rese vicine da validi interpreti, offrano quel riposo che i discepoli ricevevano dal Maestro.