Canale per la messa OnLine: Parrocchia Gesù Redentore MO (inattivo al momento)
NEWS DA GESÙ REDENTORE
DOMENICA 11 aprile 2021
ENTRÒ PER RIMANERE CON LORO
Gli oratori aperti ai giovani in dad
Con il progetto del servizio di pastorale giovanile
Tra le categorie più colpite dal Covid molto spesso ci si dimentica degli adolescenti.
È vero che i giovani raramente hanno complicazioni quando sono colpiti dal virus ma è altrettanto vero che un’intera generazione è costretta da più di un anno a rinunciare alla vita sociale con i coetanei, allo sport e alle esperienze di volontariato. Disagi che si estendono anche in ambito scolastico, dove il prolungarsi della didattica a distanza non fa che amplificare le disuguaglianze e lasciare migliaia di adolescenti in situazioni dannose per il loro presente e il loro futuro.
Proprio per questi motivi le diocesi di Modena-Nonantola e Carpi hanno deciso di presentare «Or-A-Studio-Insieme», progetto di supporto educativo-relazionale e accompagnamento allo studio degli adolescenti in oratorio.
«Alcune settimane fa l’Ufficio scuola dell’Emilia-Romagna si rivolse ai vescovi della regione chiedendo un aiuto», aveva scritto il Vescovo Erio Castellucci, nella lettera dello scorso 16 febbraio, a sacerdoti, diaconi e operatori pastorali delle diocesi di Modena-Nonantola e Carpi. «Molti studenti delle superiori – si calcola a livello nazionale che siano almeno un quarto del totale – non stanno seguendo adeguatamente le lezioni da casa: o perché non hanno la possibilità di connettersi, per mancanza della rete o del computer, o perché le possibilità di connettersi in casa sono già utilizzate da altri familiari (fratelli, genitori in smart working) o perché, semplicemente, non hanno trovato la spinta e la motivazione per impegnarsi».
Da qui l’idea di un coinvolgimento delle parrocchie che avrebbero potuto mettere a disposizione spazi ed educatori volontari, fornire un aiuto pomeridiano negli studi per ridurre le lacune accumulate o, in caso di un protrarsi della Dad, ospitare quei ragazzi che non riescono a collegarsi da casa.
Dall’esortazione del Vescovo è nato il progetto «Or-A-Studio-Insieme», scritto dai Servizi di pastorale giovanile di Modena-Nonantola e Carpi, ai quali non sfugge la drammaticità di una situazione che comporta problemi nell’apprendimento e «preoccupanti situazioni di “ritiro sociale”, con episodi crescenti di aggressività agita».
Tutte le parrocchie delle due diocesi potranno mettere in campo uno o più progetti avendo alcuni focus principali: l’accompagnamento allo studio e il supporto educativo-relazionale; la messa a disposizione di spazi e tecnologie in caso di Dad; la collaborazione di volontari maggiorenni, insegnanti ed educatori; il supporto nella preparazione dell’esame di maturità; il coinvolgimento degli stessi adolescenti in azioni di aiuto reciproco. Il tutto, ovviamente, rispettando le norme previste dalle normative anti-Covid.
Le parrocchie che vogliono aderire al progetto dovranno compilare un moduloe inviare la richiesta tramite mail con conferma di ricezione all’indirizzo delle rispettive pastorali giovanili (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;), entro il 12 aprile 2021, a firma del parroco. Le richieste giunte dopo i termini fissati e non complete di quanto previsto non saranno valutate.
È previsto un contributo economico per la manutenzione dei locali, i servizi di pulizia e igienizzazione, le utenze di acqua, luce, gas e connessione o l’acquisto di apparecchi tecnologici funzionali al progetto. Possono rientrare nella richiesta di rimborso anche le spese per educatori retribuiti a collaborazione, assunti a vario titolo o impegnati nell’ambito di una collaborazione con enti del terzo settore.
Il 18 aprile saranno comunicati i contributi stanziati e le parrocchie potranno poi dedicarsi alle fasi più concrete: raccolta delle disponibilità fra i volontari, adeguamenti degli spazi, attivazione di collaborazioni e pubblicizzazione del servizio.
Dal 26 aprile (data indicativa e non vincolante) fino alla conclusione degli esami di maturità sarà invece il tempo in cui «Or-A-Studio-Insieme» entrerà nel vivo.
GR Comunità che prega - Orari settimanali
DOMENICA 11 aprile Eucaristia 9.30 – 11.15 - 19.00
lodi 9.00 - vespri 18.30
LUNEDÌ 12 – lodi 10.00 – Eucaristia 10.30 – 19.00 - vespri 18.30
MARTEDÌ 13 – lodi 7.30 – Eucaristia e vespri 18.30
MERCOLEDÌ 14 - lodi 7.30 – Eucaristia 9.00 – vespri 18.30
GIOVEDÌ 15 – lodi 7.30 – Eucaristia e vespri 18.30
VENERDÌ 16 – lodi 7.30 – Eucaristia e vespri 18.30
SABATO 17 – lodi 7.30 – vespri 17.30 – Eucaristia 18.00
Sacramento della Riconciliazione
Ci si può accordare direttamente con don Fabrizio o don Fabio o telefonare in segreteria parrocchiale
PREGHIERE DEI FEDELI RIUNITI
NELLA MESSA E NELLE CASE
Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco, e non essere incredulo, ma credente! Alleluia. (Gv 20,27)
- Dio, Padre nostro, venga il Signore Risorto in mezzo alla sua comunità: guardando a Lui, uomo per gli altri, noi suoi discepoli saremo capaci di vivere solidali e disponibili alle necessità dei fratelli. Preghiamo
- Venga il Signore Risorto: faccia scendere sulla Chiesa la rugiada del suo Spirito: guardando a Lui che è perdono e misericordia noi, suoi discepoli, saremo capaci di perdonare. Preghiamo
- Venga il Signore Risorto in mezzo ai popoli dilaniati dalla guerra, dalla fame, dalle catastrofi naturali: guardando a Lui uomo trafitto, innocente, essi trovino la forza per abitare il presente con speranza.
Preghiamo
- Venga il Signore Risorto in mezzo agli adolescenti della nostra comunità che domenica prossima riceveranno per la prima volta la comunione: l'incontro con Lui sia per ciascuno di loro un momento di gioia, significativo e desiderabile. Preghiamo
- Venga il Signore Risorto, resti accanto alla umanità, in questo tempo sospeso e buio: doni la sua pace, la vita piena, a ciascun uomo e a ciascuna donna; riveli
la luce della vittoria sulla morte. Preghiamo
INFOCARITAS
È proseguita nella settimana la raccolta al Conad Giardino e Leonardo attraverso il “carrello sospeso”. Questa settimana vengono raggiunte 30 famiglie e sono impegnati 7 volontari.
Prosegue il progetto, in rete con la Caritas diocesana, che comporta un sostegno alimentare più consistente a favore di 10 nuclei familiari e un accompagnamento più approfondito con l’obiettivo di conoscere meglio i bisogni oltre a quello economico e le risorse potenziali presenti. Sette sono i volontari coinvolti.
Lo sportello d’ascolto continua con le modalità già comunicate , con numero telefonico dedicato sempre raggiungibile 353 416 5410 e quindi colloquio su appuntamento.
In seguito all’ascolto è stata inserita una nuova famiglia nel bisogno, che si è appena trasferita nel nostro territorio.
Appuntamenti pastorali
Domenica 11 – ore 17 Cosa significa servire Dio e la chiesa nei fratelli – A partire dall’enciclica Fratelli tutti Suor Ines Talignani, superiora della congregazione delle Carmelitane Minori della Carità guiderà la riflessione e la preghiera.
Lunedì 12 aprile – ore 21 Comunità Capi Modena9
Giovedì 15 – ore 21 Lectio divina sul vangelo della domenica (piattaforma digitale)
Venerdì 16 – ore 20.30 Veglia in preparazione alla Messa della Prima Comunione
Domenica 18 aprile
Messa della Prima Comunione ore 9.30 – 11.30
Le messe del mattino sono riservate ai ragazzi e alle loro famiglie e sono a numero chiuso per motivi di sicurezza sanitaria
Tutti gli altri fedeli sono invitati a partecipare alle messe delle 18 del sabato e delle 17 e 19 della domenica stessa.
GR Contatti
Segreteria La segreteria parrocchiale riapre il 12 aprile. 059 2928147 o per mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Casa della carità 059 2929228 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. –
Oratorio 059 2928147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. –
Sportello di ascolto 353- 4165410 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. –
Riparazioni e cucito-ricamo rivolgersi in segreteria
Messaggio dal Vescovo Erio
Carissimi presbiteri e diaconi,
come sapete, da domani 4 marzo e fino al 21 marzo l'intera provincia di Modena è stata dichiarata "zona rossa". Per quanto riguarda le attività pastorali, sono da ritenersi sospese tutte le iniziative "in presenza", quali:
– catechismo, incontri formativi e attività di oratorio e doposcuola di tutti i gruppi parrocchiali;
– riunioni di qualsiasi tipo (come ritiri, incontri organizzativi e assemblee varie…);
– visite alle famiglie.
Anche per gli spostamenti consentiti è comunque necessaria l’autocertificazione.
Gli uffici della Curia rimarranno aperti, ma è consigliabile limitare il più possibile l’accesso in presenza e consultarli da remoto.
Per quanto riguarda le celebrazioni liturgiche nei luoghi di culto, invece, non ci sono variazioni e rimane in vigore il DPCM valido dal 6 marzo al 6 aprile, che all'art.12 in merito ai luoghi di culto e alle funzioni religiose si esprime così:
“1. L'accesso ai luoghi di culto avviene con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.
2. Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni di cui agli allegati da 1, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico, a 7.”
Ricordo solo, in seguito ad alcune segnalazioni di questi mesi, che la comunione eucaristica può essere ricevuta solo sulle mani e che i ministri che distribuiscono la comunione devono igienizzarsi le mani dopo essersi comunicati loro stessi, e non prima, e mantenere la mascherina durante la distribuzione.
Un caro saluto a tutti.
+ Erio Castellucci
Modena-Carpi, 3 marzo 2021