Canale per la messa OnLine: Parrocchia Gesù Redentore MO (inattivo al momento)
Orario Celebrazioni Gesù Redentore
Eucaristia domenicale e festiva
Sabato ore 18.00
Domenica e festivi ore 9.30, 11.15 e 19.00
Trasmettiamo il link alla pagina delal Caritas in cui vengono indicati i conti predisposti per gli aiuti umanitari al popolo Ucraino: UCRAINA: FERMIAMO LA GUERRA
“Ritroveremo la primavera – I giovani protagonisti del rinnovamento” Lettera alla città 2022
«Ci siamo persi la primavera», ha scritto nei giorni scorsi una ragazza diciassettenne, riflettendo sul lockdown di due anni fa. Poi ha proseguito, con una nota di amarezza: «ed è ancora inverno». Ancora nel tunnel della pandemia, stiamo per perderci la terza primavera. Ma una cosa è perdere delle primavere dopo averne vissute decine, come nel mio caso e in quello di altri adulti e anziani, un’altra è perderle nella giovinezza. Cos’è l’adolescenza senza le corse libere, le feste a casa degli amici, le attività di gruppo, lo sport, gli abbracci? Quali segni lascerà nell’animo dei giovani un tempo così lungo di limitazioni, incontri sospesi, relazioni monche? Un altro diciassettenne ha scritto: «non ci sono più volti, solo mascherine: ci vediamo a metà». Il senso di incompletezza pervade ormai la nostra vita: tutto appare dimezzato e ristretto, comprese le stagioni. Ritroveremo la primavera?
Domenica 22 Maggio 2022 ORE 16:00 CONCERTO D’ORGANO
Domenica 22 Maggio 2022
ORE 16:00
CONCERTO D’ORGANO
“Sono andato ad apprendere
i fondamenti della sua arte”
l’influsso di D. Buxtehude sull’arte di J.S. Bach
organista: ALESSANDRO MANNI
Programma
Dieterich Buxtehude Johann Sebastian Bach
(1637 – 1707) (1685 – 1750)
Preludio e Fuga in la minore BuxWV 153
Preludio e Fuga in la minore BWV 551
Fantasia sul Corale
Wie schön leuchtet der Morgenstern BuxWV 223
Fantasia sul Corale
Wie schön leuchtet der Morgenstern BWV 739
Toccata e Fuga in Fa maggiore BuxWV 157
Fuga in do minore BWV 574
Fuga in Do maggiore BuxWV 174
Fuga in Sol maggiore BWV 577
Preludio al Corale
Ach Herr, mich armen Sünder BuxWV 178
Preludio al Corale
Herzlich tut mich verlangen BWV 727
Präludium in Do maggiore BuxWV 137
Fantasia e Fuga in do minore BWV 537
---ooo---
BuxWV = Buxtehude Werke Verzeichnis = catalogo
opere di Dieterich Buxtehude
BWV = Bach Werke Verzeichnis = catalogo opere
di Johann Sebastian.Bach
Alessandro Manni è nato a
Modena. Dopo aver condotto pa-
rallelamente studi tecnici e musi-
cali, nel 1983, contemporanea-
mente alla Laurea in Ingegneria
Civile, ha conseguito il Diploma
in Organo e Composizione Or-
ganistica presso il Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Ve-
rona, col M° Giuseppe Crema. Col M° Pasquale Patuelli
ha studiato teoria e prassi del canto Gregoriano. Ha ap-
profondito il repertorio organistico bachiano e pre-
bachiano col M° Klemens Schnorr.
Insolita figura di tecnico e musicista, ha sempre abbinato
la professione di ingegnere a quella di organista. In
questo ambito, già organista presso le basiliche
bolognesi di S.Francesco, S.Filippo Neri e S.Maria dei
Servi, è stato per oltre dieci anni organista titolare e
direttore del coro polifonico in S.Cecilia della Croara a
S.Lazzaro di Savena, col quale ha effettuato registrazioni
radiofoniche di musiche sacre di sua composizione per la
terza rete RAI. Contemporaneamente ha ricoperto
l’incarico di organista titolare presso la chiesa di
S.Martino a Casalecchio di Reno, ambito nel quale il suo
servizio settimanale si è distinto per l’originale e
complessa opera di puntuale abbinamento del repertorio
organistico luterano ai testi della Liturgia della Parola
cattolica.
A Modena, ove risiede dal 1994, è stato organista presso
la chiesa di S.Donnino Nizzola e presso la Cattedrale;
attualmente è organista titolare dello storico organo
Battani della Chiesa di Costrignano di Palagano, del
quale ha coordinato il restauro.
---ooo---
Concerto in collaborazione con
AISM – Sezione Provinciale di Modena
LIONS CLUB Terre del Panaro 2.0
Domenica 24 Aprile 2022 – ore 17:00
Vespro d’organo – organista Stefano Pellini
Domenica 22 Maggio 2022 – ore 16:00
Concerto d’organo – organista Alessandro Manni
(in collaborazione con AISM e Lions Club)
NEWS DA GESÙ REDENTORE
DOMENICA 15 MAGGIO 2022
LA SOLUZIONE MIGLIORE
IL PAPA ALLE PERSONE LGBT: DIO È PADRE E NON RINNEGA NESSUNO DEI SUOI FIGLI
Lo “stile" di Dio è "vicinanza, misericordia e tenerezza". Così Papa Francesco in una breve risposta alle domande poste dal padre gesuita James Martin, che svolge il suo apostolato tra le persone Lgbt.
Il religioso, il 5 maggio scorso, aveva scritto al Papa una nota in spagnolo, chiedendogli se fosse disposto a rispondere ad alcuni quesiti che solitamente gli rivolgono i cattolici Lgbt. Alcuni giorni dopo, ha ricevuto una nota scritta a mano in spagnolo, con le sue risposte. Ne è nata una mini-intervista pubblicata oggi sul sito "Outreach", la pagina web creata dal gesuita.
"Riguardo alle vostre domande" - ha scritto il Papa - "mi viene in mente una risposta molto semplice".
Qual è la cosa più importante che le persone Lgbt devono sapere di Dio?
Dio è Padre e non rinnega nessuno dei suoi figli. E "lo stile" di Dio è "vicinanza, misericordia e tenerezza". Lungo questo cammino troverete Dio.
Cosa vorrebbe che le persone Lgbt sapessero della Chiesa?
Vorrei che leggessero il libro degli Atti degli Apostoli. Lì troveranno l'immagine della Chiesa vivente.
Cosa dice a un cattolico Lgbt che ha sperimentato il rifiuto della Chiesa?
Vorrei che lo riconoscessero non come "il rifiuto della Chiesa", ma invece come quello di "persone nella Chiesa". La Chiesa è una madre e chiama a raccolta tutti i suoi figli. Prendiamo ad esempio la parabola degli invitati al banchetto: "i giusti, i peccatori, i ricchi e i poveri, ecc." (Matteo 22:1-15; Luca 14:15-24). Una Chiesa "selettiva", di "sangue puro", non è la Santa Madre Chiesa, ma piuttosto una setta.
Anche nel luglio dello scorso anno, Papa Francesco aveva inviato a padre Martin una lettera autografa in spagnolo, in occasione del webinar "Outreach 2021", affermando che Dio "si avvicina con amore ad ognuno dei suoi figli, a tutti e ad ognuno di loro. Il suo cuore è aperto a tutti e a ciascuno. Lui è Padre".
“Pensando al tuo lavoro pastorale - aveva scritto il Pontefice a padre Martin - vedo che cerchi continuamente di imitare questo stile di Dio. Tu sei un sacerdote per tutti e tutte, come Dio è Padre di tutti e tutte. Prego per te affinché tu possa continuare in questo modo, essendo vicino, compassionevole e con molta tenerezza".
"Prego per i tuoi fedeli, i tuoi 'parrocchiani' - aveva concluso il Papa - tutti coloro che il Signore ha posto accanto a te perché tu ti prenda cura di loro, li protegga e li faccia crescere nell'amore di nostro Signore Gesù Cristo". Vatican News
PREGHIERE DEI FEDELI RIUNITI
NELLA MESSA E NELLE CASE
15 maggio 2022 – 5^ domenica di Pasqua
Padre, nel nome di Gesù che ha dato sé stesso per noi, ti chiediamo di custodire la tua Chiesa e tutti i suoi ministri perché la loro vocazione tragga sempre forza dall’amore che Tu continui a riversare su tutti i tuoi discepoli.
Preghiamo.
Padre, nel nome di Gesù che ha mostrato la tua misericordia verso tutte le creature, non abbandonare questa umanità tanto provata dall’odio e infondi nel cuore di ogni uomo e donna sentimenti di perdono e di pace. Preghiamo.
Padre, nel nome di Gesù che è rimasto fedele alla tua volontà, ti chiediamo di aiutare tutti i cristiani e le cristiane a riconoscere il progetto di amore che hai su ciascuno di loro abbandonando ogni forma di egoismo e individualismo. Preghiamo.
Padre, nel nome di Gesù che si è fatto cibo per noi, ti affidiamo i bambini e le bambine della nostra comunità che oggi ricevono il sacramento dell’eucarestia. Perché il loro cuore possa sperimentare la gioia dell’amicizia con Te.
Preghiamo.
Oggi il Signore ci invita ad amarci gli uni gli altri come lui ci ha amato. Per la nostra Casa della Carità, luogo dove possiamo sperimentare il servizio gratuito e l'amore vicendevole: la nostra fonte e il nostro modello sia sempre il Signore, solo se ci lasceremo amare da Lui potremo essere suoi discepoli mettendoci al servizio degli altri. preghiamo.
Infocaritas
Lo sportello d’ascolto con numero telefonico dedicato 353 4165410, è a disposizione per ascoltare persone che si trovino nel bisogno o in situazione di fragilità per motivazioni diverse e per ricevere segnalazioni da parte di vicini o conoscenti. Il “ carrello sospeso” presso i due Conad del territorio continua ad essere proposto come modo per sostenere da parte di tanti le famiglie che si trovano in difficoltà economica; l’attività della dispensa degli alimenti, pur con tutte le precauzioni che la situazione sanitaria comporta, prosegue.
CORSO DI ITALIANO rivolto alle donne e famiglie straniere del territorio.
E’ ripreso dopo la pausa di 2 anni legata alla pandemia.
Sono nove le volontarie e quattordici le persone attualmente seguite.
Chiediamo di segnalare al numero dello sportello d’ascolto disponibilità a svolgere questo servizio e di segnalare persone che possono avere questo bisogno.
La conoscenza della lingua è strumento necessario e indispensabile per l’integrazione di ogni individuo; la Caritas offre questa opportunità, che si inserisce in un contesto cittadino dove Comune e diversi enti del terzo settore svolgono questo servizio.
ACCOGLIENZA IN PARROCCHIA E NEL NOSTRO TERRITORIO
- EMERGENZA UCRAINA
La Caritas Parrocchiale ha segnalato alla Caritas Diocesana disponibilità di alloggiare profughi ucraini da parte di dodici famiglie. Hanno al momento ricevuto ospitalità nel nostro territorio attraverso la modalità della ospitalità solidale diffusa proposta dalla Caritas diocesana due famiglie, che stiamo conoscendo anche attraverso i servizi della Caritas parrocchiale, mentre due famiglie sono ospitate alla casa della carità.
Siamo al momento in contatto con tre famiglie ucraine che lavorano o comunque vivono qui e hanno familiari, amici, parenti in Ucraina. Per persone che stanno ospitando l’invito è di entrare in contatto con la nostra comunità al fine di conoscere e accompagnare le situazioni che richiedano l’intervento della Caritas.Le principali necessità emerse finora sono legate alla lingua, per cui c’è molta richiesta di frequentare corsi di italiano di alfabetizzazione.
- CORRIDOI UMANITARI SIRIA
Nel territorio della parrocchia è ospitata una famiglia siriana, formata da due genitori e tre figli arrivata in Italia tramite i corridoi umanitari coordinati dalla Associazione Sant’Egidio. E’ importante e bello accoglierla e conoscerla, insieme al gruppo delle persone che hanno aiutato a realizzare questo percorso e che la stanno sostenendo.
Per i ragazzi che fanno parte delle famiglie accolte la parrocchia rende disponibili l’oratorio e il centro estivo, come luoghi di accoglienza e socializzazione .
Per le famiglie si organizzeranno momenti di conoscenza e condivisione.
LA SETTIMANA DI GR
DOMENICA 15 - Eucaristia 9.30 – 11.15 - 19.00
lodi 9.00 - vespri 18.30
11.15 Messa della Prima Comunione (riservata ai ragazzi e alle loro famiglie)
- LUNEDÌ 16 - lodi 9.00 – vespri 18.30 – Eucaristia in Via Galeno 20.30
- MARTEDÌ 17 – lodi 7.30 – vespri 18.30 – Eucaristia parco Cartesio 21.00
- MERCOLEDÌ 18 - lodi 7.30 – Eucaristia 9.00 - Vespri 18.30
Ore 21 lectio divina sul Vangelo della domenica su piattaforma digitale
- GIOVEDÌ 19 – lodi 7.30 – Eucaristia e vespri 18.30 (Variazione di orario)
17.30 incontro gruppo volontari della sofferenza
ore 21 Veglia di preghiera con i catechisti, educatori e capi scout
- VENERDÌ 20 – lodi 7.30 – Eucaristia e vespri 18.30
- SABATO 21 – lodi 8.30 – vespri 17.30 - Eucaristia 18.00
Ore 14.00 Il sabato del villaggio Ecologico. Raccolta ecologica del nostro territorio a cura delle associazioni del quartiere
- DOMENICA 22 - Eucaristia 9.30 – 11.15 - 19.00
lodi 9.00 - vespri 18.30
ore 16.00n
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Sab ore 10.30-12: don Fabio - Domenica mattina: Padre Lorenzo e don Fabrizio
Oppure ci si può accordare direttamente con i sacerdoti
SOSTIENI LE ATTIVITÀ PARROCCHIALI
CON IL CINQUE PER MILLE e l’OTTO PER MILLE
“MARIA IMMACOLATA” COD. FISC.: 94051980368
Casa della carità, Sportello di ascolto e Dispensa degli alimenti, attività caritative dell’Associazione di volontariato
“LA BALENA DI GIONA”. COD. FISC.: 94019240368
Oratorio e training, Campeggi e centro estivo, attività culturali...
DESTINA PER L’OTTO PER MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA
Metti la tua firma!
PARROCCHIA GESU’ REDENTORE Maggio 2022
Gruppi Rosario
1 Parchetto via Newton ore 20,30
2 Via Galeno 56 ore 20,30
3 Parco Londrina – via Mons. della Valle ore 20,45
4 Via prati 54 c/o Rosanna ore 20,30
5 Via Corsini-via Agnesi ore 21
6 Via Lagrange ore 20,45
7 Via Einstein 45 parchetto ore 21
8 Via Curie-Pasteur ore 21
9 parco via Cartesio e via Rondelli ore 21
Martedì - cappella a cura dei volontari/e della caritas ore 16.30
Sabato – domenica (dal 7 maggio) in chiesa ore 21
GR Contatti
Segreteria Tel. 059 2928147 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Casa della carità 059 2929228 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio 059 2928147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. –
Sportello di ascolto 353- 4165410 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. –
Riparazioni e cucito-ricamo Mercoledì 10-12.30; venerdì 16-18.30