DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023
Continuiamo a camminare insieme
TERREMOTO: VICINI E SOLIDALI
CON SORELLE E FRATELLI IN MAROCCO E IN LIBIA
Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì 8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe, sta contattando le parrocchie colpite e si sta organizzando per l’assistenza alle persone sfollate.
“Desidero esprimere la mia vicinanza al caro popolo del Marocco, colpito da un devastante terremoto”, ha detto papa Francesco all’Angelus di domenica 10 settembre. “Prego per i feriti, per coloro che hanno perso la vita – tanti! – e per i loro familiari. Ringrazio i soccorritori e quanti si stanno adoperando per alleviare le sofferenze della gente; il concreto aiuto di tutti possa sostenere la popolazione in questo tragico momento: siamo vicini al popolo del Marocco!”
La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso solidarietà alla popolazione del Marocco. Come forma di aiuto immediata, ha deciso lo stanziamento di 300mila euro dai fondi 8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica. Lo stanziamento della CEI aiuterà, attraverso Caritas Italiana, a far fronte alle prime necessità.
“Alle sorelle e ai fratelli del Marocco giunga il nostro profondo cordoglio e la nostra vicinanza. Facendoci prossimi alla popolazione provata da questo tragico evento, preghiamo per le vittime e i loro familiari. Assicuriamo inoltre il sostegno delle nostre Chiese, stringendoci a tutti coloro che sono stati colpiti da questa calamità e alla comunità marocchina in Italia ferita negli affetti”, ha affermato il card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI.
Lanciato il numero solidale 45525 da Caritas, Croce Rossa e Unicef (fino a domenica 17 settembre)
Croce Rossa Italiana, Caritas Italiana e UNICEF, per rispondere al terribile terremoto che ha colpito il Marocco, hanno lanciato una campagna di raccolta fondi straordinaria con numero solidale con il supporto della RAI attraverso RAI per la Sostenibilità – ESG. Le tre organizzazioni umanitarie, da tempo operative nel paese, hanno deciso di unire gli sforzi per raccogliere fondi necessari per garantire agli uffici sul campo di portare avanti e rafforzare gli aiuti alla popolazione, ed in particolare alle famiglie e ai bambini, e sostenere il recupero nel medio-lungo periodo.
Caritas Italiana in contatto con l’Equipe della Caritas locale
Caritas Italiana, che collabora da molti anni con le Caritas in Marocco in vari progetti a favore di persone particolarmente vulnerabili, come i migranti e minori non accompagnati, è in contatto con l’Equipe Caritas locale e segue con attenzione le notizie che giungono dal Paese nordafricano per monitorare la situazione e valutare gli interventi più urgenti.
“In questo momento – dice il direttore don Marco Pagniello – possiamo solo esprimere a parole tutta la nostra solidarietà, assicurando il sostegno delle nostre comunità che sapranno dare, nei prossimi giorni, segni concreti di vicinanza e condivisione”.
È possibile contribuire agli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Marocco” tramite:
- • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT 24 C 05018 03200 00001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT 66 W 03069 09606 100000012474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT 91 P 07601 03200 000000347013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063 119
PREGHIERE DEI FEDELI RIUNITI
NELLA MESSA E NELLE CASE
17 settembre 2023 – 24^ domenica del tempo ordinario
- Per la chiesa: sia protesa con tutte le sue forze a vivere e diffondere la buona notizia di Gesù che Dio ama indistintamente ogni persona umana e che ci ha donato una vita che proprio nell’amore dato e ricevuto trova il suo senso, Preghiamo
2. Per noi cristiani: con l’aiuto del Signore, possiamo sempre più vivere il comandamento dell’amore non a parole ma nei fatti piccoli e grandi delle nostre giornata, perdonando subito e di cuore in ogni situazione, Preghiamo
3. Per la pace e la giustizia nel mondo: sia possibile il rispetto e la collaborazione tra tutti i popoli, sia allontanata la tentazione del senso di superiorità e della vendetta, anche nelle relazioni politico-economiche fra gli stati prevalga il senso del bene comune e dell’unità, Preghiamo
4. Per le persone perseguitate, torturate, abusate, il Signore li guardi, renda loro giustizia prontamente, li aiuti a dimorare nella fede e nell’amore, Preghiamo
5. Per le popolazioni del Marocco, della Libia e della Grecia: Dio, padre buono che perdona, accolga i morti nella sua casa, dia forza ai sopravvissuti e ci sostenga nelle nostre opere di solidarietà nei loro confronti, Preghiamo.
6 Signore, con l'amore ai fratelli più fragili che vivono nella nostra Casa della carità, e nelle attività caritative della parrocchia, riceviamo più di quanto doniamo. Donaci la forza e la perseveranza nel servizio, nonostante i nostri limiti e le difficoltà; preghiamo.
INFOCARITAS - PROGETTI IN CORSO
Sportello d’ascolto con numero telefonico dedicato
353 4155410
Raccoglie richieste di aiuto da parte di persone che si trovano in situazioni di difficoltà e si attiva secondo percorsi che privilegiano l’ascolto, il creare relazioni e la attivazione della comunità. E’ in rete con i servizi sociali con i quali si seguono alcune famiglie multiproblematiche.
Raccolta di generi alimentari e di prima necessità
Prosegue presso i due Conad del nostro territorio per dare un piccolo aiuto alle 60 famiglie che accogliamo alla dispensa degli alimenti. In questo momento servono pannolini misura 2 e 6, latte, farina, pomodoro.
Buoni scolastici
Le famiglie più in difficoltà nel mese di settembre sono state aiutate con un piccolo contributo in buoni Coop per l’acquisto del materiale scolastico. Attraverso una donazione specifica abbiamo coperto la spesa sostenuta.
Riprendono in questo mese:
Aiuto nei compiti per i bambini delle scuole primarie
Da fine mese il venerdì dalle 17 alle 19 alle opere parrocchiali.
Scuola di italiano
Rivolta a donne e famiglie straniere del nostro territorio.
Stiamo progettando con il comune di Modena
Iniziativa per gli anziani
Rivolta a nonni del nostro territorio autosufficienti o parzialmente autosufficienti per trascorrere una mattina a settimana in compagnia.
I nostri progetti sono principalmente luoghi di relazione e accoglienza.
Chi vuole donare un po’ del suo tempo può contattare lo Sportello di ascolto.
Grazie a quanti in qualsiasi modo sostengono la caritas parrocchiale!
SOSTIENI LE ATTIVITÀ PARROCCHIALI
CON IL CINQUE PER MILLE e l’OTTO PER MILLE
“MARIA IMMACOLATA” COD. FISC.: 94051980368
Casa della carità, Sportello di ascolto e Dispensa degli alimenti, attività caritative
“LA BALENA DI GIONA”. COD. FISC.: 94019240368
Oratorio – Campi e centro estivo, attività culturali.
DESTINA PER L’OTTO PER MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA
Metti la tua firma!
LA SETTIMANA DI GR
- DOMENICA 17
Eucaristia: 10.30 – 19.00 - 10 Lodi – 18.30 Vespri
17.00 Battesimo dei bambini: 2° grado: catechesi ai genitori e unzione - LUNEDì 18 - lodi 7.30 – Vespri e Messa 18.30
18.30 Comunità Capi Scout Modena9.
- MARTEDÌ 19 – lodi 7.30 - Messa 9.00 Variazione di orario
- MERCOLEDÌ 20 – lodi 7.30 – Eucaristia 18.30 (Cognento) Variazione di orario
21.00 Lettura commentata del Vangelo domenicale
- GIOVEDÌ 21 - lodi 7.30 –20.30 Adorazione Eucaristica-21.00 Messa
18 Incontro Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica
- VENERDÌ 22 –Messa 9.00 - adorazione eucaristica fino alle 10.15
- SABATO 23 - lodi 8.30 - 17.30 vespri - 18 Messa
- DOMENICA 24 – Orario autunno-inverno
Eucaristia: 9.30 – 11.15 - 19.00 - 9 Lodi – 18.30 Vespri
17.00 Battesimo dei bambini
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Sabato dalle 10.30 alle 12 (don Fabio) - Domenica: ci si accorda con i preti
GR Contatti
Segreteria Telefonicamente 059 2928147 o per mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riapre al pubblico il 25.08: Lun – Sab 17-19; Sab anche 10-12
Oratorio 059 2928147 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Casa della carità 059 2929228 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Laboratorio Riparazioni e cucito-ricamo riapre a settembre